Spettacoli e letture

Federico Benuzzi è giocoliere professionista dal 1998, laureato in fisica nel 2001, specializzato SSIS nel 2003 e da allora docente di matematica e fisica; diplomato attore professionista nel 2010. Classe 1976, ha unito assieme questi diversi mondi nel mestiere della divulgazione, dando vita a conferenze-spettacolo, lezioni-teatralizzate e diverse pubblicazioni. Autore, tra gli altri, di Lo spettacolo della Fisica (2021) ha portato i suoi lavori sui palcoscenici dei più importanti festival e teatri.

 

Anna Cerasoli è laureata in matematica, e dopo un periodo di ricerca per il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha insegnato nella scuola secondaria. Con Zanichelli, insieme al fratello Mauro, ha pubblicato vari manuali scolastici per il triennio delle superiori. Sempre per Zanichelli è stata co-autrice di un manuale di BASIC. Da anni si dedica alla divulgazione della matematica in forma narrativa. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.
   

 

Gemma Gallino è stata docente di matematica nella scuola secondaria di primo grado e secondo grado, supervisore SSIS, relatrice in convegni di didattica della matematica, tiene corsi di formazione per i docenti e laboratori nelle classi. Considera gli origami una grande risorsa per scoprire ed applicare molti concetti geometrici o aritmetici ed una opportunità per un laboratorio sempre a portata di mano.
   

 

Gabriella Romano è insegnante di scuola primaria, quasi sempre in ambito matematico. Interessata agli origami, ha acquisito la tecnica da autodidatta e la inserisce spesso nelle proposte didattiche di matematica e non solo. Ha partecipato come relatore ai convegni di origami e didattica organizzati dal Centro Diffusione Origami. Tiene corsi di formazione per insegnanti fino alla secondaria di primo grado e laboratori nelle classi. Da circa una decina d’anni gestisce un blog personale dove racconta la quotidianità didattica.

 

Alina Vanini e Martina Soldati sono docenti di scuola elementare, frequentano la scuola di teatro Concreta e partecipano a laboratori di narrazione con Roberto Anglisani, Enrico Ferretti, Monica Morini, Hans-Hennig Wulf e Jean-Martin Roy. Collaborano con I Confabula e seguono corsi di improvvisazione teatrale. Nel 2007 fondano la Compagnia delle Lunghe Orecchie, con cui partecipano al Buskers Festival di Lugano, al Festival di narrazione di Arzo e a Matematicando con “Biancaneve e i sette angoli”.