Protagonisti

Durante le giornate del convegno si alterneranno profili di vario genere molto diversi fra loro, ciascuno pronto a portare un contributo accattivante per allargare le prospettive e approfondire le sinergie interdisciplinari.

Il pubblico avrà quindi la possibilità di confrontarsi con docenti e ricercatori universitari provenienti sia dal mondo della matematica sia da quello dell’italianistica, da tempo impegnati nell’analisi delle interazioni tra le discipline.

Potrà poi cogliere spunti operativi dagli insegnanti di ogni livello scolastico che condivideranno le sperimentazioni portate avanti in classe, testimoni dell’efficacia di una visione unificata dei due mondi per promuovere e rinforzare l’apprendimento sia della matematica sia della lingua italiana.

Inoltre, la presenza di artisti e intrattenitori renderà l’evento una piacevole occasione di apertura a una prospettiva nuova e inaspettata, affascinante per tutti: grandi e piccoli.