La partecipazione all’evento è gratuita.
Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, tutti i momenti previsti potranno essere vissuti in presenza nei luoghi indicati nel programma oppure seguiti in diretta streaming tramite link che verrà comunicato via email prima dell’evento. Se non sarà possibile partecipare in presenza, tutto il programma sarà accessibile solo in streaming.
A causa del numero limitato di posti a disposizione, la partecipazione in presenza è riservata ai docenti e ai ricercatori della scuola dell’obbligo e post-obbligo svizzeri, le iscrizioni aprono lunedì 23 agosto 2021 (a partire dalle ore 18.00) e chiudono mercoledì 6 ottobre 2021 (alle ore 20.00). L’assegnazione dei posti per la partecipazione in presenza ai vari momenti dell’evento procederà in base all’ordine di arrivo delle prenotazioni. Il link di iscrizione è disponibile a lato.
Sulla base dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria potremo confermare le modalità di svolgimento dell’evento e le prenotazioni nelle prossime settimane.
Tramite il medesimo formulario è possibile iscriversi fino al 13 ottobre 2021 anche per la partecipazione in modalità streaming.
I docenti della scuola dell’obbligo e delle scuole post-obbligo ticinesi possono richiedere il riconoscimento come corso di formazione continua per la partecipazione ai momenti formativi di venerdì sera e sabato. Per i docenti delle scuole comunali, l’ufficio della formazione continua del DFA comunicherà i nominativi alla Sezione delle Scuole Comunali, mentre i docenti di scuola media e scuola media superiore devono fare richiesta preventiva individuale mediante l’apposito formulario alla sezione competente, vistato dalle sedi e allegando il programma del convegno.
Per i docenti non ticinesi è possibile rilasciare l’attestato di partecipazione.